Primavera in Trentino: tra masi, festival e riflessioni globali

Grand Hotel Trento

15 Aprile 2025

Nessun commento

Primavera in Trentino: tra masi, festival e riflessioni globali

La primavera è arrivata e con lei il desiderio di rallentare, respirare e riconnettersi con la natura.  Qui in Trentino ogni momento diventa un’opportunità per ritrovare un po’ di benessere, tra, vallate fiorite, laghetti e borghi che sembrano usciti da un dipinto.

 

Immagina di sorseggiare un bicchiere di Trentodoc sulla nostra terrazza baciata dal sole, dopo una passeggiata nei boschi o un’escursione sul Monte Bondone.

 

Maggio a Trento è il mese dei grandi eventi capaci di trasformare la città in un vivace laboratorio di idee, incontri, arte e scoperta.

 

Vediamo cosa ci riserva questo mese!

primavera trento

Trento Film Festival: cinema, montagna e cultura

Nato nel 1952, il Trento Film Festival è il più antico festival cinematografico al mondo dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. La sua 73ª edizione, in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025, porterà in città un ricco calendario di proiezioni, anteprime, mostre e incontri con protagonisti internazionali del mondo del cinema, dell’alpinismo e della scienza.

 

L’Argentina sarà il Paese ospite dell’edizione 2025, scelta per la profonda connessione culturale con il Trentino e la comune passione per le montagne. Tra le novità tematiche, anche un focus sul cinema Western di montagna, con retrospettive e approfondimenti.

 

Il manifesto ufficiale è stato affidato a Sebastião Salgado, uno dei fotografi più importanti al mondo. La sua immagine del ghiacciaio di Kluane Park in Canada è diventata il simbolo dell’evento, in occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai.

 

Non perdere la grande mostra “Ghiacciai”, con oltre 50 fotografie di Salgado in esposizione:

 

  • Al MUSE di Trento, dal 12 aprile 2025 all’11 gennaio 2026, con un’installazione immersiva nello spazio del “Grande Vuoto”.

 

  • Al Mart di Rovereto, dal 12 aprile al 21 settembre 2025, con immagini in grande e grandissimo formato che documentano lo stato dei ghiacci in tutto il mondo.
primavera trent0
primavera trento

Festival dell’Economia di Trento

Torna a Trento, dal 22 al 25 maggio 2025, uno degli appuntamenti più attesi e rilevanti del panorama culturale ed economico italiano: il Festival dell’Economia, giunto quest’anno alla sua 20ª edizione. Un traguardo importante, che sarà celebrato con un palinsesto di grande intensità e con ospiti di rilievo internazionale, pronti a confrontarsi su temi cruciali per il futuro dell’Europa e del mondo.

Il titolo dell’edizione 2025 – “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” – riflette la complessità del momento storico che stiamo vivendo. L’esito delle elezioni negli Stati Uniti, i nuovi equilibri geopolitici e le sfide macroeconomiche globali saranno al centro del dibattito, in un contesto internazionale sempre più frammentato e incerto.

Un grande evento diffuso che coinvolgerà tutta la città di Trento con keynote speech, dialoghi, panel, appuntamenti educational per studenti, laboratori didattici per bambini, eventi serali, spettacoli, DJ set e molto altro.

Negli ultimi anni, il Festival ha affrontato con lucidità e coraggio temi di grande attualità: nel 2022 si era parlato delle conseguenze post-pandemiche con “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine”; nel 2023, “Il futuro del futuro” ha guardato alle grandi trasformazioni digitali e sociali; mentre l’edizione 2024, “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”, ha posto l’attenzione su conflitti internazionali, crisi demografiche, inflazione e instabilità climatica.

Nel 2025, il Festival si rinnova e rilancia con una riflessione potente e urgente sul ruolo dell’Europa nel mondo che cambia. Un’occasione imperdibile per chi desidera capire meglio il presente e prepararsi al futuro, in un contesto di confronto aperto, accessibile e multidisciplinare.

Ti aspettiamo a Trento per vivere da vicino quattro giorni di dialogo, conoscenza e ispirazione.

primavera trento

Di Maso in Maso – Di Vino in Vino

Tra le esperienze più autentiche e coinvolgenti della primavera trentina, spicca l’evento Di Maso in Maso – Di Vino in Vino, in programma il 25 aprile 2025 lungo le Colline Avisiane, tra Pressano e Sorni, nei pressi di Lavis. Un’occasione unica per scoprire il territorio attraverso un itinerario enogastronomico all’aria aperta che unisce la bellezza del paesaggio rurale, l’accoglienza dei masi e l’eccellenza dei prodotti locali.

Il percorso si snoda tra otto tappe, ognuna ospitata in un tipico maso trentino, dove i visitatori potranno degustare vini, spumanti Trentodoc, birre artigianali e succhi di frutta locali, il tutto accompagnato da piatti rustici e preparazioni a chilometro zero pensate per valorizzare i sapori della tradizione. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Lavis e coinvolge oltre 30 aziende e associazioni del territorio, impegnate nella creazione di un’offerta gastronomica curata nei minimi dettagli, a cui si aggiungono musica dal vivo, spettacoli, giochi e attività per bambini, rendendo l’evento adatto a tutte le età.

La bellezza dell’esperienza sta anche nella possibilità di immergersi nel paesaggio collinare primaverile, tra vigneti, masi storici e scorci incantevoli sulle Dolomiti e sulla Valle dell’Adige. Per garantire la massima accessibilità, l’organizzazione ha previsto bus navetta gratuiti dai principali parcheggi e, grazie alla collaborazione con la SAT di Lavis, Pressano e San Michele, anche persone con disabilità potranno partecipare grazie all’uso delle Joëlette, carrozzine da escursione appositamente progettate per affrontare sentieri non asfaltati (prenotazione obbligatoria entro il 21 aprile).

Non mancheranno nemmeno le opportunità per muoversi in modo sostenibile: chi lo desidera potrà noleggiare biciclette elettriche o special bike grazie alla partnership con REMOOVE, ritirandole direttamente sul posto il giorno dell’evento.

I biglietti sono acquistabili online o presso i punti vendita locali a partire da 10 € (adulti) e 4 € (ragazzi dai 5 ai 17 anni, con consumazione inclusa), mentre i bambini fino ai 4 anni entrano gratuitamente. Il calice da degustazione, la taschina porta bicchiere e un buono sconto per la consumazione sono inclusi nel biglietto adulti.

 

Ti aspettiamo!

PRENOTA ORA