Torna a Trento, dal 22 al 25 maggio 2025, uno degli appuntamenti più attesi e rilevanti del panorama culturale ed economico italiano: il Festival dell’Economia, giunto quest’anno alla sua 20ª edizione. Un traguardo importante, che sarà celebrato con un palinsesto di grande intensità e con ospiti di rilievo internazionale, pronti a confrontarsi su temi cruciali per il futuro dell’Europa e del mondo.
Il titolo dell’edizione 2025 – “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” – riflette la complessità del momento storico che stiamo vivendo. L’esito delle elezioni negli Stati Uniti, i nuovi equilibri geopolitici e le sfide macroeconomiche globali saranno al centro del dibattito, in un contesto internazionale sempre più frammentato e incerto.
Un grande evento diffuso che coinvolgerà tutta la città di Trento con keynote speech, dialoghi, panel, appuntamenti educational per studenti, laboratori didattici per bambini, eventi serali, spettacoli, DJ set e molto altro.
Negli ultimi anni, il Festival ha affrontato con lucidità e coraggio temi di grande attualità: nel 2022 si era parlato delle conseguenze post-pandemiche con “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine”; nel 2023, “Il futuro del futuro” ha guardato alle grandi trasformazioni digitali e sociali; mentre l’edizione 2024, “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”, ha posto l’attenzione su conflitti internazionali, crisi demografiche, inflazione e instabilità climatica.
Nel 2025, il Festival si rinnova e rilancia con una riflessione potente e urgente sul ruolo dell’Europa nel mondo che cambia. Un’occasione imperdibile per chi desidera capire meglio il presente e prepararsi al futuro, in un contesto di confronto aperto, accessibile e multidisciplinare.
Ti aspettiamo a Trento per vivere da vicino quattro giorni di dialogo, conoscenza e ispirazione.